Coronavirus: come si evolve il mercato immobiliare

Blog
Nessun commento

L’irruzione della Pandemia da Coronavirus costituisce, a livello nazionale e mondiale, una notevole incognita sul futuro con cui gli addetti ai lavori nel settore dell’immobiliare dovranno fare i conti nei prossimi mesi.

Ad uscire ridimensionate dall’emergenza sanitaria sono, infatti, le prospettive ottimistiche tracciate ad inizio anno, che prevedevano un lieve incremento delle transazioni rispetto all ‘anno precedente.
Il prezzo più caro viene pagato dagli immobili destinati ad uso ricettivo e dagli alberghi, che registrano un forte calo delle prenotazioni in un periodo dell’anno di solito ricco di introiti.
Non migliore sembra essere la situazione in cui verranno a trovarsi gli immobili ad uso commerciale, i quali sembrano destinati a rimanere vuoti per l’imminente chiusura di molte piccole imprese.
Dunque, diverse potranno essere le tendenze del mercato:
– L’arrivo della stagione estiva potrebbe spingere molte persone a trasferirsi per periodi sempre più lunghi nelle “seconde case”, spesso non lontane dalle città di residenza.
Chi non ne possiede una potrebbe lo stesso decidere di affittarla così stimolando un mercato in crescendo nelle zone di vacanza che si trovano a ridosso delle città.
– In generale, le famiglie italiane che si stimava fossero propense all’acquisto di un immobile nell’anno in corso potrebbero verosimilmente rivedere i propri programmi, indirizzandosi verso la locazione.
– Chi precedentemente era in procinto di affacciarsi alla locazione di un immobile in condivisione con altre persone, potrebbe decidere, a fronte di un modesto sacrificio economico, di prendere in locazione un piccolo appartamento, anche in questo caso incrementando la relativa domanda.
– Infine, a livello domestico la tendenza potrebbe essere anche quella di attrezzare gli spazi esterni, quali giardini e balconi spesso poco sfruttati,  agevolando cosi le attività conseguenti.
Per ora si attende, infine, un significativo  calo delle compravendite, il che spingerà gli operatori del settore ad elaborare nuove strategie che possano attirare nuova clientela.
Ma di questo ti parlerò nel mio prossimo articolo!
Se quanto hai letto ti è stato utile non dimenticare di lasciarmi un tuo commento!

Stai cercando un’immobile?

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo per supportarci!

Ti potrebbe interessare anche:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Menu